Tutti i diritti riservati
Iscritto al num. 1157 dell'Ordine degli Avvocati del Foro di Pesaro
P.IVA 02634000414 - cod univoco fatturazione M5UXCR1
I NOSTRI TARIFFARI
SI specifica, conformemente a quanto precisato nel regolamento sulla pubblicità legale approvato con delibera del 11/04/2025 dal C.O.A. di Pesaro, che Lo Studio Legale Mattioli, per dovere di trasparenza e correttezza, in ossequio a quanto previsto dal Codice deontologico forense (qui sotto liberamente scaricabile), verrà fornito al Cliente prima della sottoscrizione del mandato o della consulenza, un preventivo dettagliato riguardante ogni presumibile costo sia per la consulenza che per l'attività legale da svolgere, che verrà calcolato sulla base dei parametri nazionali forensi in vigore di cui al D.M. 55/2014.
E' possibile approfondire l'argomento cliccando sul link scaricabile qui sotto.
a un determinato professionista questi dovrà darti alcune informazioni importanti, così come sancito dall’art. 40 del Codice Deontologico forense: “L’avvocato è tenuto ad informare chiaramente il proprio assistito all’atto dell’incarico delle caratteristiche e dell’importanza della controversia o delle attività da espletare, precisando le iniziative e le ipotesi di soluzione possibili. L’avvocato è tenuto altresì ad informare il proprio assistito sullo svolgimento del mandato affidatogli, quando lo reputi opportuno e ogni qualvolta l’assistito ne faccia richiesta.”
L’avvocato al quale viene conferito l’incarico, secondo gli articoli 1176, secondo comma e 2236 del codice civile, ha l’obbligo di diligenza, ovvero, deve sia all’atto del conferimento dell’incarico, sia durante il suo svolgimento, informare, dissuadere o sollecitare il suo cliente a seconda delle necessità che si manifestano. Ovviamente le scelte che l’avvocato reputa opportune non possono comunque mai essere imposte al cliente. L’avvocato deve agire sempre e unicamente nell’interesse del cliente.